Ecco la super torta per il compleanno di Noemi , che buona che era
Visualizzazione post con etichetta Torte decorate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte decorate. Mostra tutti i post
mercoledì 23 ottobre 2013
lunedì 3 giugno 2013
Torta kinder paradiso ricoperta di cioccolato croccante
Dato che da tempo ho abolito il pds perchè non mi piace proprio ho fatto una torta con l'impasto della kinder paradiso e direi davvero troppo buona, rimane sempre soffice soffice e buonissima. Provatela .
Ricetta presa da qui MANI AMORE E FANTASIA con alcune modifiche.
Ricetta presa da qui MANI AMORE E FANTASIA con alcune modifiche.
giovedì 8 novembre 2012
Torta compleanno Noemi a base PIPPI CALZELUNGHE
Ecco la torta per il compleanno di Noemi, ha avuto un gran successo, non è il solito pan di spagna, ma ho cambiato e ne sono rimasta davvero entusiasta, era buonissima
mercoledì 12 settembre 2012
Torta in pdz per il compleanno di mio padre
Ecco di nuovo a cimentarmi con la pdz con l'aiuto delle mie sorelle. Pensavo venisse più brutta, non posso lamentarmi. Al palato era davvero buona e questo è l'importante ......
Ho fatto come al solito un pds senza lievito xè viene molto meglio e leggero e farcito con crema pasticcera e bagnato con alchermes, perchè a mio padre piace così e dato che era il suo di compleanno l'ho accontentato.
Ho fatto come al solito un pds senza lievito xè viene molto meglio e leggero e farcito con crema pasticcera e bagnato con alchermes, perchè a mio padre piace così e dato che era il suo di compleanno l'ho accontentato.
giovedì 6 settembre 2012
Torta in pdz compleanno Noemi
Ecco la torta di compleanno per mia figlia Noemi di quando ha compiuto un anno. E si la posto con quasi un anno di ritardo.....
E' un pds senza lievito farcita di crema al mascarpone e nutella, e decorata con pdz.
E' un pds senza lievito farcita di crema al mascarpone e nutella, e decorata con pdz.
mercoledì 31 agosto 2011
Torta compleanno Michi
Ingredienti:
PER IL PDS:
500 gr. di farina
500 gr. di zucchero
12 uova
un pizzico di sale burro per la teglia
queste sono le dosi per un pds grande rettangolare, mentre per uno tondo con diametro di 24/26 cm. fate metà dose di tutto
PER LA BAGNA:
latte
nesquik
PER LA CREMA:
400 gr. di nutella
500 gr. di mascarpone
500 ml di panna fresca
PER IL LATO:
panna
biscottini TOGO
Frullare con un frullino elettrico uova e zuccero fino a quando il composto non sarà triplicato di volume e sarà un pò sodo.
Unire la farina setacciandola, un pò alla volta, mescolando dal basso verso l'alto e poi versare in una teglia inburrata e infarinata.
In forno a 180° per 40 minuti, poi fate la prova stecchino.
Una volta cotta lasciate raffreddare su una griglia se possibile, poi tagliarla in due o tre strati.
Io ho fatto una bagna di latte e nesquik.
PER LA CREMA:
mescolo insieme il mascarpone e la nutella,
poi monto a bene la panna e la unisco al composto mescolando dal basso verso l'altro.
Poi farcisco i strati di pds già bagnati con il latte e nesquik.
Una volta composta la torta ho messo l'ostia sopra fatta da una gelateria xè ci ho fatto stampare la foto in un cantante. POi ho messo la panna nel perimetro, ma poca giusto per far si che i togo si attacchino. La restante panna l'ho messa in un sach apoche e ho fatto il bordo superiore della torta.
Ed eccola:
l'interno
Unire la farina setacciandola, un pò alla volta, mescolando dal basso verso l'alto e poi versare in una teglia inburrata e infarinata.
In forno a 180° per 40 minuti, poi fate la prova stecchino.
Una volta cotta lasciate raffreddare su una griglia se possibile, poi tagliarla in due o tre strati.
Io ho fatto una bagna di latte e nesquik.
PER LA CREMA:
mescolo insieme il mascarpone e la nutella,
poi monto a bene la panna e la unisco al composto mescolando dal basso verso l'altro.
Poi farcisco i strati di pds già bagnati con il latte e nesquik.
Una volta composta la torta ho messo l'ostia sopra fatta da una gelateria xè ci ho fatto stampare la foto in un cantante. POi ho messo la panna nel perimetro, ma poca giusto per far si che i togo si attacchino. La restante panna l'ho messa in un sach apoche e ho fatto il bordo superiore della torta.
Ed eccola:
l'interno
Prima torta in mmf

Ingredienti:
PER IL PDS:6 uova
250 gr di farina00
250 gr di zucchero
100 gr di fecola
una bustina di vanillina
mezza bustina di lievito
PER LA CREMA AL LIMONE:
2 cucchiai di farina
10 cucchiai rasi di zucchero
1 limone (buccia grattuggiata e succo spremuto)
2 bicchieri d'acqua
2 rossi d'uovo
PER L'MMF:
150 g di Marshmallow
330 g di zucchero a velo
3 cucchiai di acqua
Prendete le caramelle Marshmallow le ponete in un recipiente aggiungendo ca 3 cucchiai di acqua. Fate scogliere le caramelle a bagnomaria.
Sciolte le caramelle aggiungete fuori dal fuoco ca. 125 g di zucchero a velo e mescolata il composto.
Sul piano di lavoro intanto mettete altro zucchero a velo,
sullo zucchero versate poi il composto di caramelle sciolte e ricoprite le caramelle sciolte con dell’altro zucchero a velo.
Infarinativi per bene le mani con dello zucchero a velo oppure con poco olio.
Iniziate a lavorare piano piano le caramelle sciolte…avendo messo anche lo zucchero sopra le caramelle sciolte non entrerete quasi mai in contatto con queste.
Quando le caramelle avranno assorbito buona parte dello zucchero iniziate a lavorare bene la pasta di Marshmallow (come fosse la pasta per il pane).
Come potete vedere alla fine del lavoro le mani restano belle pulite. Formate una palla, avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e riponete in credenza per il riposo di 24 ore.
In tutto (compreso il tempo per sciogliere le caramelle a bagnomaria) ci ho messo ca. 20 minuti.
Ho fatto un pds, poi una volta freddo l'ho farcito con la crema al limone che si prepara così: si mette tutto in un tegamino e si porta mette sul fuoco. Girare e appena si addensano gl'ingredienti spegnere. Otterrete una crema buonissima.
Il gg prima o anche più preparo il panetto di MARSHMALLOW
Ed ecco il risultato:
Il gg prima o anche più preparo il panetto di MARSHMALLOW
Ed ecco il risultato:





La torta del mio compleanno

Ingredienti:
PER IL PDS:6 uova
250 gr di farina00
250 gr di zucchero
100 gr di fecola
una bustina di vanillina
mezza bustina di lievito
PER LA CREMA AL CAFFè:
250 ml di panna
due tazzine di caffè lungo
50 gr di zucchero a velo
GUARNIZIONE LATERALE:
mandorle tritate
panna da montare
Faccio il pds:
sbatto le uova con lo zucchero e faccio venir fuori una bella crema spumosa,poi aggiungo gli altri ingredienti e sbatto ancora.
Imburro una teglia quelle che si aprono e via in forno già caldo a 180° per 45 minuti.
Nel frattempo faccio la crema:
unisco panna, zucchero e caffè e monto tutto.
Poi quando il pds è freddo lo taglio a metà e lo bagno con caffè allungato con latte. Non abbiate paura di bagnare bene il pds.
Poi lo farcisco con la crema ma lo rimetto dentro la pentola con lo stampo estraibile cosi gli da la forma e la crema non scappa via, poi monto altra panna e ricopro la torta.
Decoro con della mandorle tritate il bordo, la maniera più efficace è tirarcele così si attaccano.
Decoro sopra con della cioccolata e il numero scritto con il top.

sbatto le uova con lo zucchero e faccio venir fuori una bella crema spumosa,poi aggiungo gli altri ingredienti e sbatto ancora.
Imburro una teglia quelle che si aprono e via in forno già caldo a 180° per 45 minuti.

Nel frattempo faccio la crema:
unisco panna, zucchero e caffè e monto tutto.
Poi quando il pds è freddo lo taglio a metà e lo bagno con caffè allungato con latte. Non abbiate paura di bagnare bene il pds.

Poi lo farcisco con la crema ma lo rimetto dentro la pentola con lo stampo estraibile cosi gli da la forma e la crema non scappa via, poi monto altra panna e ricopro la torta.

Decoro con della mandorle tritate il bordo, la maniera più efficace è tirarcele così si attaccano.
Decoro sopra con della cioccolata e il numero scritto con il top.

Iscriviti a:
Post (Atom)